logo

Impallinati.
Imbalsamati.
Imballati.
In consegna?

INVIA LA TUA CARTOLINA

Compila il form con i tuoi dati (Nome, Cognome, Città) per apporre la tua firma sulla cartolina che stamperemo e consegneremo personalmente al nuovo Ministro dell'Ambiente della Sicurezza Energetica.

Europei e italiani si recano regolarmente all’estero per uccidere specie protette e portarne a casa parti del corpo come “souvenir” da esporre come suppellettili, tavolini, tappeti o decorazioni d’interni.

Gli animali in via di estinzione come leoni, elefanti e rinoceronti appartengono al loro habitat naturale e non è accettabile che diventino “decorazioni” nei salotti dei cacciatori di trofei. Gli animali ambiti nella caccia al trofeo svolgono compiti importanti all’interno delle loro mandrie e greggi. Sono insostituibili per la sopravvivenza della loro specie ed è dimostrato che la caccia al trofeo ne danneggia la conservazione. Inoltre, questa pratica non favorisce il benessere economico e sociale delle popolazioni locali, poiché solitamente concentrata in riserve private.

L’Unione Europea è il secondo importatore di trofei di caccia al mondo, dopo gli Stati Uniti, e l’Italia tra il 2014 e il 2020, ha importato 437 trofei di caccia provenienti da specie di mammiferi protette a livello internazionale come ippopotami, elefanti, leoni. Allo stesso tempo, l’86% degli italiani è contrario all’importazione di questi discutibili souvenir di caccia.

Invia anche tu il tuo messaggio al nuovo Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica affinché l’Italia metta fine alle crudeli esportazioni e importazioni dei trofei di caccia e all’uccisione di animali protetti. Un divieto rappresenterebbe un grande passo avanti per la tutela degli animali in via di estinzione.

È ora che dall’estero si mandino cartoline, non trofei!

Come inviare la tua cartolina?

La stamperemo e consegneremo noi di persona! Tu dovrai solamente inserire la tua firma compilando il form con i tuoi dati. Scopri di più guardando il video di seguito. 

 

Siamo HSI, Humane Society International

Fondata nel 1991, Humane Society International (HSI) lavora per proteggere gli animali nel mondo. Con sede centrale negli Stati Uniti e attività internazionali in oltre 50 paesi, HSI è una delle poche organizzazioni per la protezione di TUTTI gli animali: dagli animali nei laboratori, agli animali che vivono negli allevamenti, dagli animali da compagnia, agli animali selvatici e tutti quelli vittime di crudeltà e catastrofi naturali. HSI si batte con forza e determinazione, a livello globale, contro lo sfruttamento e il maltrattamento degli animali.

UNA DONAZIONE MENSILE, ANCHE PICCOLA, HA UN IMPATTO MAGGIORE.